Coronavirus in Italia: situazione a livello di Provincia aggiornata al 4 gennaio 2022
Applicando lo stesso metodo utilizzato per le analisi a livello regionale (cioè basate sull'utilizzo di medie a due settimane sulle variazioni giornaliere dei contagi) si è voluto dare uno sguardo alla situazione italiana a livello di Provincia.
Se prendiamo come indicatore la variazione percentuale della media dei contagi delle ultime due settimane rispetto a quella calcolata nelle due settimane precedenti, otteniamo una stima dell'intensità con cui il virus tende a circolare. Per cercare di trovare una misura che permetta un confronto tra regioni più o meno popolose, le medie sono state rapportate alla popolazione provinciale, ottenendo così un valore di contagio medio giornaliero ogni 10.000 abitanti.
Nel grafico successivo sono raffigurate tutte le provincie italiane ordinate per contagio medio giornaliero ogni 10.000 abitanti: in alto a sinistra abbiamo quelle con in valori più alti (Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Firenze,...) mentre in basso a destra quelle con i valori più bassi (Cosenza, Sud Sardegna, Taranto, Sassari,...).
- quelle in cui il virus tende a rallentare (variazioni negative): purtroppo al momento non abbiamo provincie in questa categoria;
- quelle in cui il virus si diffonde con una velocità moderata (variazioni comprese tra 0 e 50%):
Commenti
Posta un commento