Coronavirus in Italia: breakdown regionale aggiornato al 10 dicembre 2021

 La tendenza del contagio a livello regionale (ottenuta dal confronto tra la media dei contagi degli ultimi 15 giorni rispetto ai 15 giorni precedenti) fornisce la seguente fotografia:


Le regioni che stanno accelerando (>5%) sono:

  • Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto;

mentre quelle che stanno decelerando (<5%) sono:

  • Molise.

Se la velocità di diffusione del contagio (asse delle ordinate) la mettiamo in relazione alla variazione media giornaliera (asse delle ascisse) otteniamo il seguente grafico:



La situazione è ancora in peggioramento con quasi tutte le regioni in fase di accelerazione nella diffusione del virus; Veneto, Lombardia, Lazio Emilia Romagna e Campania sono le regioni con il più alto contagio medio giornaliero.

Prendendo in considerazione il contagio medio giornaliero sul totale della popolazione regionale, notiamo la necessità di mantenere un attento monitoraggio su P.A. Bolzano, Friuli Venezia Giulia Valle d'Aosta e Veneto in quanto con un alto contagio medio giornaliero; il gruppo di regioni che supera il valore soglia dello 0,01% e che richiede altresì attenzione, è ampio e comprende anche: P.A. Trento, Emilia Romagna, Marche, Liguria, Lazio, Campania, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Calabria, Toscana, Umbria e Sicilia.





Commenti

Post popolari in questo blog

Coronavirus nel Mondo: situazione aggiornata al 4 gennaio 2022

Coronavirus in Italia: situazione a livello di Provincia aggiornata al 4 gennaio 2022

Coronovirus: situazione regionale aggiornata al 13 luglio 2021